Il concetto di lavoro si associa a quelli di creatività, produttività, autostima, realizzazione dei propri desideri e soddisfacimento dei propri bisogni. Inoltre il lavoro è fonte di rapporti sociali, di scambio e di confronto ed è forse il modo più evidente per combattere la discriminazione culturale e sociale.
Nonostante il fatto che molte persone DISABILI siano in grado di lavorare, un numero significativo di loro abbandona il lavoro prematuramente per diversi motivi: reale disabilità fisica, frettolosa decisione di un datore di lavoro disinformato, valutazione non realistica del proprio stato da parte della persona stessa.
Più di 2/3 delle persone COLPITE perde il lavoro nei primi 15 anni dalla diagnosi, con una maggiore incidenza nei primi 5 anni.
Fattori che influenzano negativamente l'attività lavorativa delle persone DISABILI in Italia
Fattori che influenzano positivamente l'attività lavorativa delle persone DISABILI in Italia
Donna Zeppa Minitoo Nero Sandali nero Con La riduzione dell'attività lavorativa, se non addirittura la perdita del lavoro stesso, costituisce, con le sue conseguenze (provvidenze economiche erogate dallo stato, mancato introito fiscale per lo Stato stesso, costi per le aziende), il fattore su cui agire per far sì che il costo della malattia si riduca drasticamente.
Per esempio, in Italia il costo medio annuo per persona con sclerosi multipla è di 32000 Euro, ma può salire anche a 55000 Euro per i malati con grave disabilità e non più autosufficienti (Fonte: http://www.la-sclerosimultipla.net/epidemiologia.php).
Sandali Con Minitoo nero Nero Donna Zeppa Minitoo Zeppa Sandali nero Nero Donna Con La perdita di produttività e il mancato guadagno costituiscono il 75% del costo totale della malattia.
Strumenti sociali e legislativi che permettano al malato di conservare il più a lungo possibile la propria attività lavorativa possono portare, oltre che ad una migliore qualità di vita del paziente, anche ad un sensibile risparmio economico, sia individuale che sociale.
In Italia, fin dagli anni '60, sono state emanate normative per garantire il diritto al lavoro anche delle persone disabili.
La Legge 68/99 prevede l'istituzione a livello regionale e provinciale di servizi per l'inserimento lavorativo dei lavoratori disabili, che provvedono, in raccordo con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, alla programmazione, alla attuazione, alla verifica degli interventi volti a favorire l'inserimento lavorativo dei soggetti beneficiari di tale legge.
I servizi per l'impiego provinciali si avvalgono di un Ufficio provinciale per l'inserimento lavorativo, a cui fanno riferimento specifici comitati tecnici.
I comitati tecnici, composti da funzionari ed esperti del settore sociale e medico-legale, coadiuvati da una commissione tripartita della quale fanno parte sindacati e associazioni di persone disabili, devono definire un programma individualizzato per ogni personal iscritta alle liste di collocamento provinciale. Il comitato tecnico:
La legge 68/99 precisa inoltre chi sono:
Aziende con più di 50 lavoratori → 7% di disabili rispetto al totale dei lavoratori
Aziende con 35-50 lavoratori → 2 persone disabili
Aziende con 15-35 lavoratori → 1 persona disabile
Non possono essere conteggiati tra i lavoratori disabili assunti ai sensi della Legge gli invalidi interni, ovvero personale divenute invalide dopo l'assunzione, se hanno subito una riduzione della capacità lavorativa inferiore al 60%.
Tipo ed entità dell'agevolazione | Destinatari delle agevolazioni | Requisiti dei lavoratori disabili | Stivali Stiletto Lunghi Inverno Donne Locale Ginocchio Merletti 5 Impermeabile Artificiale Tacco Eur 38 Al Alto Nero Nuovo Autunno Nvxie Palcoscenico Pu Rosso uk Notturno 5 Eur38uk55 Modo Sexy vE5dqRE
Contributo all'assunzione nella misura non superiore al 60% del costo salariale (l'ammontare lordo del contributo all'assunzione deve essere calcolato sul totale del costo salariale annuo da corrispondere al lavoratore) | Datori di lavoro che hanno assunto attraverso le convenzioni ai sensi dell'art.11, legge 68/99 con rapporto di lavoro a Nero Con Sandali Minitoo nero Donna Zeppa tempo indeterminatoDatori di lavoro privati che, pur non essendo soggetti agli obblighi della presente legge, hanno proceduto all'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disabili. | Lavoratori con invalidità superiore al 79%Lavoratori con handicap intellettivo e psichico indipendentemente dal grado di invalidità |
Contributo all'assunzione nella misura non superiore al 25% del costo salariale (l'ammontare lordo del contributo all'assunzione deve essere calcolato sul totale del costo salariale annuo da corrispondere al lavoratore) | Datori di lavoro che hanno assunto attraverso le convenzioni ai sensi dell'art. 11, legge 68/99 con rapporto di lavoro a tempo indeterminatoDatori di lavoro privati che, pur non essendo soggetti agli obblighi della presente legge, hanno proceduto all'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disabili. | Lavoratori con invalidità compresa tra il 67% e il 79% |
Rimborso forfetario delle spese per:- trasformazione del posto di lavoro- apprestamento di tecnologie di telelavoro- rimozione delle barriere architettoniche | Datori di lavoro privati che hanno assunto attraverso le convenzioni ai sensi dell'art. 11, legge 68/99 con rapporto di lavoro a tempo indeterminatoDatori di lavoro privati che, pur non essendo soggetti agli obblighi della presente legge, hanno proceduto all'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori disabili. | Lavoratori con invalidità superiore al 50% |
La Legge 104/1992 stabilisce che chi assiste un familiare in stato di handicap grave ha diritto a tre giorni di permessi retribuiti ogni mese. I tre giorni corrispondono al raggiungimento del diritto alla pensione, alla maturazione delle ferie e alla tredicesima. I permessi non sono cumulabili e vanno “utilizzati” di mese in mese.
Nel caso di handicap grave, quando è ridotta l’autonomia personale al punto da richiedere un’assistenza permanente, la legge 104/1992 si applica a tutti: cittadini italiani, stranieri, apolidi. Ad avere diritti ai permessi: i genitori, il coniuge e i parenti di secondo grado. Per i parenti di terzo grado possono usufruirne solo se i genitori e il coniuge hanno compiuto i 65 anni.
Si possono richiedere anche permessi se l’assistito ne usufruisce.
La legge di riferimento è sempre la 104/1992, secondo il testo normativo: la madre o il padre lavoratore del bambino hanno diritto di prolungare il congedo parentale fino al compimento dei tre anni se il piccolo non è ricoverato presso istituti specializzati. Il prolungamento è retribuito al 30%, inoltre, i genitori possono richiedere giornalmente due ore di permesso retribuito e tre giorni di permessi mensili fruibili dopo che il bambino ha superato i tre anni di età.
Alla normativa del 1992, il dlgs del 26 marzo 2001 n°151, articolo 42 ha introdotto un congedo straordinario retribuito per l’assistenza di figli che hanno un handicap grave. I familiari e/o i genitori di bambini portatori di handicap, una volta accertata la situazione di gravità, hanno diritto a congedi straordinari fino a due anni nell’arco della vita lavorativa. I congedi per gravi motivi familiari possono anche valere se i figli sono maggiorenni. Se il figlio è maggiorenne, il genitore ha diritto al congedo se il figlio vive con i genitori, se il figlio non vive con i genitori e l’assistenza gli viene prestata dal lavoratore che richiede i requisiti.
La Legge 68/99 (art. 4 comma 3) annovera tra le tipologie contrattuali anche il telelavoro, definito come "una modalità lavorativa il cui espletamento avviene con l'ausilio di strumenti anche telematici, prevalentemente al di fuori dei locali lavorativi".
Il lavoratore si avvale di una postazione di lavoro, composta da Stivali Donna Chukka 35 Rosso amp;n A red 8SPxqw5, telefono, modem, installata presso il proprio domicilio o in un locale di cui abbia disponibilità .
Vantaggi:
La Legge 30/2003 (L. Biagi) prevede una flessibilità e un lavoro a termine anche per i disabili.
L'articolo 14 del decreto di attuazione 273/03 prevede che siano le cooperative sociali di tipo B ad assumere direttamente la persona disabile, in seguito ad una commessa ricevuta in appalto da una impresa, a tempo determinato, con un periodo di sperimentazione di un anno, al termine del quale il lavoratore può essere riconfermato, ma anche ritornare disoccupato. Questa legge trasferisce di fatto l'obbligo di assunzione, previsto dalla legge 68, dalle imprese alla cooperative sociali.
Altre informazioni
Le informazioni medico scientifiche contenute nel sito sono destinate ad incoraggiare, sviluppare e non sostituire le relazioni esistenti tra medico e paziente. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma (Autorizzazione n.279 del 31 dicembre 2014). Direttore Responsabile: Simon Basten.
Privacy | Copyright © 2016 Fondazione Serono.